E’ accertato che uno stato di stress psicologico perdurante, aumenta il rischio di cardiopatie,
raffreddore, influenza ed anche allergie.
Ma
perché, come agisce il meccanismo dello stress?
Sembra
che il CORTISOLO svolga un ruolo
importante. Questo ormone ha la
proprietà di dare una “ scarica “ di energia al corpo , viene prodotto in maggiore quantità nei
momenti di stress e contribuisce a sopprimere la risposta immunitaria alle
infezioni, tenendo a bada le reazioni
infiammatorie.
Se
i livelli di CORTISOLO rimangono elevati per un lungo periodo, il corpo diventa meno sensibile alla sua azione.
Gli
scienziati della Carnegie Mellon University hanno testato questa ipotesi
esponendo 276 volontari , adulti e sani, al virus del
raffreddore.
Messi
in quarantena si è notato che le persone reduci da esperienze stressanti
avevano resistenza al CORTISOLO e si sono rivelati più propensi ad ammalarsi di
raffreddore rispetto a coloro che non venivano da esperienze stressanti.
Si
è scoperto inoltre, che i soggetti più resistenti al CORTISOLO producevano più CITOCHINE, componenti del
sistema immunitario che favoriscono l’infiammazione ed aggravano i sintomi.
Lo
stress cronico quindi, induce la resistenza al CORTISOLO e questo fa aumentare
il rischio di ammalarsi.
Nessun commento:
Posta un commento