SANT'AGOSTINO - LE CONFESSIONI
La maggior parte di noi sperimenta la tensione tra chi è e chi vorrebbe essere. Più il nostro io è diviso, più è intenso il tormento, che può a sua volta trasformarsi in una forte motivazione per guarire.
Agostino si avvicina ai 30 anni consapevole di due cose. Erudizione e intelligenza non lo avevano in alcun modo avvicinato alla verità, ma solo insegnato a dubitare e mettere tutto in discussione e che il suo lungo dedicarsi ai piaceri della vita non aveva fatto altro che renderlo infelice.
Se i vostri turbamenti sono abbastanza profondi c’è la possibilità che arriviate ad un senso di pace di una intensità negata a persone dai travagli meno intensi. Le confessioni sono uno dei migliori esempi di come una persona tormentata e divisa possa guarire dai mali del suo spirito grazie alla fede.
La parte più interessante rimane comunque la cronaca di una rivoluzione interiore: Agostino scoprì il segreto spirituale alla base di tutte le religioni, che la religione può recare ordine e pace a una mente tormentata.
Leggendo il testo si ha l’impressione di essere di fronte ai diari di un amico che lotta per migliorarsi e vivere una vita improntata a una maggiore spiritualità. Le Confessioni sono una delle più antiche autobiografie, un testo fondamentale della letteratura europea, e forse il classico per eccellenza sul tema della rinascita spirituale e di come essa possa cambiare radicalmente un’esistenza.
fpb-ibu
Questo testo è ritenuto uno dei classici senza tempo sul tema del cambiamento interiore, indispensabile per chi ha interesse a questo tema, buona lettura
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Rio Bo
Tre casettine dai tetti aguzzi, un verde praticello, un esiguo ruscello: rio Bo, un vigile cipresso. Microscopico paese, è vero, paese da ...
-
Richard Alpert - Ram Dass (1931/) Be Here Now (Sii qui ora) è una classica opera di spiritualità hippy, ma merita un posto anch...
-
Indagando sulla esperienza spirituale individuale invece che sulle istituzioni in campo spirituale , James anticipa di 60 anni la via ...

Nessun commento:
Posta un commento