Il ritorno degli sciamani
“Scelti” dagli spiriti per curare corpi, menti e anime, gli sciamani stanno tornando in auge in tutto il mondo"
Oggi tutti riconoscono che i popoli autoctoni vivono più a stretto contatto ed in armonia con i cicli della natura rispetto a quanti di noi risiedono negli agglomerati urbani.
A ragione o a torto, e talvolta in maniera romantica, è emersa la percezione di una antica saggezza originaria, un autentico percorso di vita, che noi abbiamo perduto e potremmo, forse, recuperare.
Le grandi questioni ambientali sono poco percepite proprio per la perdita di questa antica saggezza che non ci permette di avere consapevolezza del futuro che riserviamo ai nostri eredi se non faremo nulla di concreto subito e tutti insieme.
I grandi movimenti ecologisti e ambientalisti non sono riusciti a coinvolgere l'opinione pubblica per influenzare la politica e frenare lo sfruttamento intensivo e incondizionato delle risorse naturali da parte delle grandi multinazionali ad un ritmo insostenibile per il pianeta e che di fatto lo sta distruggendo.
Informazione e azioni eclatanti quindi non bastano, serve Educare nelle tradizioni che legano l'uomo alla sua terra.
Lo Sciamanesimo non è solo la più antica ma anche la più diffusa tradizione spirituale della umanità ma è anche la più antica cultura che regola il rapporto uomo/natura.
Le prime testimonianze sulla sua esistenza risalgono al Paleolitico e se ne trova tutt'ora traccia in Africa, Siberia, America centrale e meridionale, Messico, Giappone, Tibet, Indonesia, Nepal, Australia, Europa.
Antropologi e archeologi associano i primi albori della coscienza spirituale umana con le grotte di Neanderthal in Europa ed Asia centrale nelle quali la tipologia dei reperti scoperti ha suggerito il profondo legame con la natura e, dai riti destinati ad accompagnare i defunti nella loro vita dopo la morte, con la spiritualità.
Fin dai tempi più antichi, nei loro rituali, gli sciamani hanno mimato uccelli e altri animali, venerato piante sacre e sviluppato quella che oggi chiamiamo rapporto olistico con il cosmo. Lo sciamanesimo , tuttavia, non è solo magia imitativa , ma può essere considerato un approccio animistico alla natura e al cosmo. lo sciamano, uomo o donna, è sostanzialmente un operatore "magico" che con un atto di volontà può entrare in uno stato di trance per intuire con mezzi visionari le cause di malattie e altri disturbi.
In ultima analisi il significato dello sciamanesimo è la migliore mappa della coscienza che abbiamo nell'era moderna, una mappa che ci consente un accesso riverente all'essenza del nostro essere e all'anima dello stesso pianeta e probabilmente non vi è nulla di più profondo e importante.
E' dalla riscoperta di questi valori che riteniamo si possa riportare le persone a recuperare quella sensibilità per essere parte attiva nel trovare un modo sostenibile di sviluppo ed evoluzione della nostra società.
Le grandi questioni ambientali sono poco percepite proprio per la perdita di questa antica saggezza che non ci permette di avere consapevolezza del futuro che riserviamo ai nostri eredi se non faremo nulla di concreto subito e tutti insieme.
I grandi movimenti ecologisti e ambientalisti non sono riusciti a coinvolgere l'opinione pubblica per influenzare la politica e frenare lo sfruttamento intensivo e incondizionato delle risorse naturali da parte delle grandi multinazionali ad un ritmo insostenibile per il pianeta e che di fatto lo sta distruggendo.
Informazione e azioni eclatanti quindi non bastano, serve Educare nelle tradizioni che legano l'uomo alla sua terra.
Lo Sciamanesimo non è solo la più antica ma anche la più diffusa tradizione spirituale della umanità ma è anche la più antica cultura che regola il rapporto uomo/natura.
Le prime testimonianze sulla sua esistenza risalgono al Paleolitico e se ne trova tutt'ora traccia in Africa, Siberia, America centrale e meridionale, Messico, Giappone, Tibet, Indonesia, Nepal, Australia, Europa.
Antropologi e archeologi associano i primi albori della coscienza spirituale umana con le grotte di Neanderthal in Europa ed Asia centrale nelle quali la tipologia dei reperti scoperti ha suggerito il profondo legame con la natura e, dai riti destinati ad accompagnare i defunti nella loro vita dopo la morte, con la spiritualità.
Fin dai tempi più antichi, nei loro rituali, gli sciamani hanno mimato uccelli e altri animali, venerato piante sacre e sviluppato quella che oggi chiamiamo rapporto olistico con il cosmo. Lo sciamanesimo , tuttavia, non è solo magia imitativa , ma può essere considerato un approccio animistico alla natura e al cosmo. lo sciamano, uomo o donna, è sostanzialmente un operatore "magico" che con un atto di volontà può entrare in uno stato di trance per intuire con mezzi visionari le cause di malattie e altri disturbi.
In ultima analisi il significato dello sciamanesimo è la migliore mappa della coscienza che abbiamo nell'era moderna, una mappa che ci consente un accesso riverente all'essenza del nostro essere e all'anima dello stesso pianeta e probabilmente non vi è nulla di più profondo e importante.
E' dalla riscoperta di questi valori che riteniamo si possa riportare le persone a recuperare quella sensibilità per essere parte attiva nel trovare un modo sostenibile di sviluppo ed evoluzione della nostra società.
Nessun commento:
Posta un commento