martedì 14 agosto 2012

ALCHIMIA - IL CRISTO VELATO


Il celebre Cristo Velato sembra essere realizzato con la tecnica alchemica della pietrificazione.
Anche se l’opera venne regolarmente commissionata allo scultore Giuseppe Sammartino ( 1720-1793) alcune cose non tornano.
Ufficialmente il corpo di Cristo è stato ricavato da un unico blocco, ma osservando bene da vicino è possibile intravedere le membra perfettamente scolpite sotto uno stato di marmo talmente sottile da risultare trasparente. Occhi, naso, bocca, mani, piedi e persino le vene del Cristo traspaiono con stupefacente realismo davanti allo sguardo incredulo di chiunque abbia avuto la possibilità di ammirarlo da vicino.
Nessuno infatti sa spiegare come sia stato possibile realizzare un opera del genere e tutte le ipotesi tradizionali finiscono per dovere fare i conti con l’alchimia, infatti se la statua è stata regolarmente commissionata e sia stata realizzata senza nulla di sorprendente, il velo sia stato aggiunta dopo con una qualche amalgama alchemica sconosciuta.
Peraltro non si tratta di un opera “ solitaria” a farle buona compagnia ne troviamo almeno altre due di pari impressionante bellezza, la Statua della Pudicizia di Antonio Corradini e la Statua del Disinganno di Francesco Queirolo. Per altre informazioni Museo Sansevero

Nessun commento:

Posta un commento

Rio Bo

  Tre casettine dai tetti aguzzi, un verde praticello, un esiguo ruscello: rio Bo, un vigile cipresso. Microscopico paese, è vero, paese da ...